marzo 2025
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 5 - Obesity Day - Summit su Obesità e Microbiota
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 2 - Corso BLSD
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
marzo 2025
COD. 5 - Obesity Day - Summit su Obesità e Microbiota
RAZIONALE
In occasione della Giornata Mondiale sull'Obesità, il Congresso “Obesity Day 2025”, si propone come un'importante occasione di confronto tra professionisti della nutrizione e della salute, sui recenti progressi della ricerca scientifica sul ruolo del microbiota intestinale, come importante cofattore dell’infiammazione sistemica di basso grado, caratteristica dell’obesità e di altre importanti patologie croniche non trasmissibili.
Oggi, infatti, l’analisi genomica del microbiota intestinale dei pazienti obesi evidenzia un'alterazione significativa della biodiversità dell'ecosistema microbico, con conseguenti disregolazione immunitaria, infiammazione mucosale, alterazioni della permeabilità intestinale e una persistente low-grade inflammation cronica e sistemica, riconosciuta alla base delle patologie cardiometaboliche.
L’evento vedrà la partecipazione di relatori di riconosciuta fama ed esperienza nel settore, che approfondiranno, con una visione multidisciplinare, come dieta, attività fisica e integrazione probiotica ceppo-specifica, possano biomodulare il microbiota, offrendo innovativi strumenti scientificamente validati per la prevenzione e la gestione dell'obesità e delle sue complicanze.
ISCRIZIONE
Per iscriverti clicca qui
Corsi Residenziali - Ore
COD. 2 - Corso BLSD
Razionale
In Italia l’arresto cardiaco costituisce una delle più rilevanti cause di mortalità ed è prevalentemente dovuto a cardiopatia ischemica. L’ISTAT stima che ogni anno, in media, sono circa 45mila le morti improvvise per arresto cardiaco; secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’incidenza sarebbe pari a 1 su mille abitanti l’anno. La causa più frequente è la fibrillazione ventricolare: gli attacchi solitamente sono improvvisi, imprevedibili e possono portare alla morte, se non si interviene tempestivamente. Per ogni minuto che trascorre dopo l’arresto cardiaco, la possibilità di sopravvivenza del paziente scende del 10%: per questo, i primissimi minuti sono fondamentali.
Obiettivi
La rianimazione cardiopolmonare di base (RCP) e la defibrillazione precoce sono i fattori
determinanti per il miglioramento della sopravvivenza dopo arresto cardiaco, sia in sede
intraospedaliera che extraospedaliera. Attualmente le evidenze in merito al livello di rianimazione fornito e l’esito, dimostrano una differenza tra la prestazione di una rianimazione ideale e quella attuale. Questo induce le istituzioni sanitarie a riflettere sulla necessità di programmare un piano continuo di valutazione e miglioramento del sistema al fine di ottimizzare la probabilità che le vittime di arresto cardiaco ricevano cure qualitativamente elevate, nel rispetto delle Linee guida internazionali vigenti (ILCOR, 2021).
Corsi Residenziali - 8.00 Ore