COD. 12 - ADIPOMETRIA: dalla teoria alla pratica
L’adipometria è la metodica con la quale si ottiene una misura oggettiva sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo, dei tessuti sottocutanei, adipe e muscolo, tramite l’utilizzo della tecnologia a ultrasuoni in qualsiasi parte del corpo. In questo corso verranno affrontati tutti i più importanti aspetti legati all’adipometria.
Si partirà dalle basi teoriche per arrivare alla corretta interpretazione della stratigrafia, attraverso le principali funzioni software di analisi, illustrando i nuovi ed aggiornati indici stratigrafici. Verranno illustrate le principali zone di misura, prima dal punto di vista teorico, evidenziandone le caratteristiche principali, poi dal punto di vista pratico mostrando stratigrafie ottenute mediante utilizzo dell’Adipometro. Per ogni zona si effettueranno poi le analisi qualitative e quantitative, con particolare attenzione alla creazione degli indici stratigrafici e all’analisi qualitativa per distretto muscolare.
Infine, si vedrà come con l’adipometria sia possibile effettuare la stima della composizione corporea, partendo dai punti di repere. Lo scopo del corso è quello di dare al discente tutti gli strumenti per poter utilizzare la metodica in maniera precisa.
Corsi FAD
2.00 Ore
2 Crediti
COD. 14 - INTRODUZIONE ALLE FIGURE PROFESSIONALI PER IL BIOLOGO IN COSMETOLOGIA: AMBITI E SBOCCHI PROFESSIONALI
I cosmetici acquistano sempre maggior rilievo come prodotti necessari per il benessere della persona. La filiera cosmetica è molto ampia e prevede numerose specializzazioni professionali che da sempre sono necessarie alle imprese di produzione e commercializzazione dei prodotti cosmetici per svolgere le loro attività.
L’industria cosmetica ricerca professionisti con elevate competenze tecnico-scientifiche in materie quali chimica, sia teorica sia applicata, biologia e discipline che riguardano la salute del consumatore. La conoscenza della legislazione che regolamenta il settore cosmetologico garantisce proprio la tutela della salute del consumatore finale e richiede figure adeguatamente
formate che se ne occupino.
In quanto scienza multidisciplinare il settore della cosmetica offre numerose opportunità lavorative di competenza del biologo: la formulazione di prodotti cosmetici, la loro produzione, il controllo del prodotto finito, ma anche il marketing tecnico e l’aspetto commerciale.
Questo corso di cosmetologia ha come obiettivo quello di introdurre il biologo alle scienze e tecnologie cosmetologiche e, dal momento che l’impresa cosmetica si aspetta laureati in possesso delle basi utili per imparare questo mestiere, gli argomenti affrontati permettono di acquisire nozioni e competenze specifiche di base nei diversi ambiti.
Corsi FAD
5.00 Ore
5 Crediti
COD. 15 - ESPLORANDO L'INNOVAZIONE: TERAPIE AVANZATE E MEDICINA PERSONALIZZATA
Il Biologo svolge un ruolo chiave nella ricerca scientifica e sanitaria sin dagli albori della
professione, un ruolo che è stato ulteriormente riconosciuto e rafforzato con la "Legge
Lorenzin"(Legge n. 3 del 2018), che ha ufficialmente sancito la professione del Biologo come
una professione sanitaria. I Biologi da sempre si sono dedicati all’indagine dei meccanismi
biologici, biochimici e fisiopatologici alla base delle patologie, un impegno che è diventato
ancora più cruciale negli ultimi decenni con la crescente diffusione delle malattie croniche e
neurodegenerative.
Il ruolo del Biologo, come ricercatore per antonomasia, è inscindibile dalla costante
esplorazione, proposta ed analisi di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche, con l'obiettivo
primario di migliorare e preservare lo stato di salute degli individui.
Questo corso intende affrontare una serie di tematiche chiave legate all'innovazione
terapeutica e alla medicina personalizzata, concentrandosi su metodiche promettenti per il
miglioramento del trattamento terapeutico di numerose patologie. Attraverso il programma, i
partecipanti avranno l'opportunità di esplorare concetti avanzati come l'impiego dei
biomarcatori come indicatori di efficacia dei trattamenti, il ruolo cruciale degli anticorpi
monoclonali e delle nanotecnologie nella medicina moderna e l'identificazione di molecole
intracellulari come nuovi target terapeutici. Inoltre, verrà approfondito l'utilizzo dei bioreattori e
verranno esplorate le potenzialità future della hirudoterapia, una tecnica che, sebbene antica,
continua a offrire spunti innovativi.
Corsi FAD
4.00 Ore
4 Crediti