lun 21/2025 - dom 27/2025
lun 21
COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1
mar 22
COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1
mer 23
COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1
gio 24
COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1
ven 25
COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1
sab 26
COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1
dom 27
COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1
Corsi FAD
Corsi Residenziali
Eventi
01 apr

COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1

La tricologia è un settore sempre più in crescita.L’eziologia multifattoriale delle problematiche tricologiche incoraggia la multi-disciplinarità del settore e per tale ragione si rende necessaria la presenza di professionisti sanitari formati e aggiornati, che possano vantare una competenza tricologica. Per questo il ruolo del Biologo in ambito tricologico risulta essere fondamentale per poter trattare con professionalità e precisione l’argomento sia nella sua parte analitica sia nella consulenza e, dove richiesto, come supporto alla diagnosi medica. Il Biologo diventa competente in tricologia quando acquisisce la conoscenza di anatomia, fisiologia e fisiopatologiadel capello e del cuoio capelluto, ed è in grado di effettuare esami e test tricologici avvalendosi anche di strumentazioni di precisione come la microcamera e il microscopio. Il corso si pone l'obiettivo di fornire al Biologo solide fondamenta anatomo-funzionali inerenti alla costituzione del follicolo, del capello e dell'ambiente cutaneo, ponendo l’attenzione sul metodo analitico di indagine necessario per discriminare eventuali alterazioni para-fisiologiche o per supportare la diagnosi medica in caso di patologie. Tali fondamenta saranno propedeutiche per analizzare e discriminare le diverse tipologie di caduta del capello e per distinguere le principali condizioni para-fisiologiche relative a cuoio capelluto e capelli.Per quanto detto il corso ha lo scopo di informare il Biologo sulle tecniche utilizzate per l’analisi con l’ausilio di strumentazioni quali la microcamera e il microscopio. A tal fine sarà presentata in maniera sintetica la procedura per l’analisi in dermatoscopia del cuoio capelluto e microscopia delle radici mediante video dedicati.

Corsi FAD

6.00 Ore

6 Crediti

10 mag

COD. 8 - IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA CLINICA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Il corso base di microbiologia clinica ha l’obiettivo di istruire ed aggiornare i discenti sulle buone pratiche di microbiologia clinica di base con particolare risalto all’appropriatezza della fase pre-analitica. il laboratorio di microbiologia clinica è il perfetto esempio di sinergia tra tecniche tradizionali “gold-standard” e tecnologie innovative che hanno migliorato enormemente le performance analitiche. Il modulo base è un primo modulo di un progetto più ampio articolato su altri due moduli di approfondimento che seguiranno nel corso del 2025-2026: PRIMO MODULO AVANZATO: ANTIBIOGRAMMA, FAST MICROBIOLOGY ED INNOVAZIONE IN BATTERIOLOGIA e SECONDO MODULO AVANZATO: SIEROLOGIA INFETTIVOLOGICA E VIROLOGIA. il corso è rivolto a tutti i biologi laboratoristi e non laboratoristi anche neolaureati, ricercatori e a tutti coloro che vogliano approfondire le loro conoscenze nell’ambito della microbiologia.

Per poter ottenere i crediti ECM è obbligatoria la registrazione al sito:

https://fad.summeet.it/enrol/index.php?id=6659

Corsi Residenziali

6.00 Ore

4 Crediti

17 mag

COD. 6 - PROFESSIONE BIOLOGO NUTRIZIONISTA: Regole, Strumenti e Pratica Dietetica

Il corso di pratica sulla dietetica si rivolge ai nutrizionisti che desiderano migliorare la propria operatività nell’elaborazione di piani nutrizionali, garantendo un approccio basato su evidenze scientifiche e applicabile nella pratica quotidiana.

Il corso è progettato per fornire ai partecipanti strumenti concreti e operativi per la strutturazione di piani alimentari personalizzati, basati su principi scientifici e sulle esigenze specifiche del paziente. Attraverso un approccio pratico, i professionisti acquisiranno competenze fondamentali nella valutazione dello stato nutrizionale, nel calcolo dei fabbisogni energetici e nella corretta distribuzione dei macronutrienti, con particolare attenzione alla periodizzazione dell’alimentazione in relazione agli obiettivi individuali.

L’obiettivo principale è colmare il divario tra teoria e pratica dietetica, permettendo ai partecipanti di affinare le proprie capacità nella creazione di schemi alimentari equilibrati ed efficaci, con un focus su casi pratici e strategie di personalizzazione. Durante il corso saranno affrontati aspetti chiave come la scelta degli alimenti più idonei, la gestione della compliance del paziente, l’adattamento del piano nutrizionale in base alle esigenze specifiche.

Clicca qui per iscriverti sulla piattaforma del Provider

Corsi Residenziali

8.00 Ore

9.2 Crediti

18 giu

COD. 10 - LABORATORI DEL FUTURO: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA' E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il progresso scientifico e tecnologico sta trasformando radicalmente i laboratori di ricerca. Questo convegno esplorerà come le nuove tecnologie stiano migliorando l'efficienza e la precisione delle ricerche. Discuteremo le strategie per rendere i laboratori più sostenibili, riducendo l'impatto ambientale attraverso l'uso di materiali eco-compatibili e processi energeticamente efficienti. L'intelligenza artificiale sta aprendo nuove frontiere nella ricerca scientifica, contribuendo a risolvere problemi complessi e analizzare grandi quantità di dati. Infine, esamineremo come la collaborazione interdisciplinare possa portare a soluzioni innovative, promuovendo esempi di successo e stimolando nuove partnership. Questo convegno rappresenta un'opportunità unica per condividere conoscenze, esperienze e idee, contribuendo a plasmare il futuro della ricerca scientifica e tecnologica.

Corsi Residenziali

8.00 Ore

3 Crediti

27 giu

COD. 9 - II CONGRESSO NAZIONALE DI NUTRIZIONE SPORTIVA “HIGH PERFORMANCE” MILANO, 27/28/29 GIUGNO 2025 CONI-OBL 2025

IL CORSO E' IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM

Il presente congresso nasce dall'esigenza crescente di aggiornamento professionale e confronto scientifico nell’ambito della nutrizione applicata allo sport di alto livello, un settore in rapida espansione e caratterizzato da continui progressi nel campo della fisiologia, della biochimica, della supplementazione e della cronobiologia nutrizionale.

La letteratura scientifica internazionale, comprese le linee guida dell’International Olympic Committee (IOC) e della International Society of Sports Nutrition (ISSN), evidenzia il ruolo cruciale della nutrizione nel sostenere la performance, ridurre il rischio di infortuni, ottimizzare il recupero e migliorare la salute generale dell’atleta. Tuttavia, tali conoscenze non sono sempre accessibili o pienamente applicate da parte dei professionisti sanitari che operano in ambito sportivo.

Il congresso intende quindi colmare questo gap formativo fornendo un aggiornamento evidence-based su tematiche di attualità, quali:

-        il fabbisogno energetico dell’atleta e la periodizzazione nutrizionale;

-        la gestione dell’idratazione e dei nutrienti in funzione della disciplina sportiva;

-        l’integrazione efficace e sicura nel contesto dell’endurance e della forza;

-        le strategie nutrizionali in condizioni ambientali estreme (altitudine, caldo);

-        le esigenze specifiche di popolazioni atipiche: atleti giovani, donne e master;

-        il ruolo del sonno e del timing nutrizionale nel recupero e nella performance.

 

Il programma scientifico si avvale della presenza di esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale, con una comprovata esperienza clinica e di ricerca. Le sessioni alterneranno relazioni frontali, discussioni e momenti di confronto con l’aula, favorendo l’interazione tra i partecipanti.

L’evento è rivolto a biologi nutrizionisti, dietisti, medici dello sport, fisioterapisti, psicologi, infermieri e altri professionisti sanitari coinvolti nella presa in carico dell’atleta, con l’obiettivo di:

-        rafforzare le competenze professionali in nutrizione sportiva basata su prove scientifiche;

-        promuovere un approccio interdisciplinare nella gestione dell’atleta;

  •        favorire la diffusione di buone pratiche cliniche e aggiornamenti normativi;
  •   sostenere il dialogo tra mondo accademico, istituzioni sanitarie e sport.

 

Corsi Residenziali

14.00 Ore

0 Crediti

Corsi FAD
Corsi Residenziali
Eventi