COD. 8 - IL LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA CLINICA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE - 10 mag

Crediti : 4
Codice : 604

Modalità di fruizione

Iscrizioni terminate

Orario Inizio: 10-05-2025
Ora: 09:00
Durata: 6.00 Ore
Luogo ASST Papa Giovanni XXIII , P.zza OMS 1, 24127, Bergamo, BG
Requisiti Per poter ottenere i crediti ECM è obbligatoria la registrazione al sito del provider: https://fad.summeet.it/enrol/index.php?id=6659
Abstract

Il corso base di microbiologia clinica ha l’obiettivo di istruire ed aggiornare i discenti sulle buone pratiche di microbiologia clinica di base con particolare risalto all’appropriatezza della fase pre-analitica. il laboratorio di microbiologia clinica è il perfetto esempio di sinergia tra tecniche tradizionali “gold-standard” e tecnologie innovative che hanno migliorato enormemente le performance analitiche. Il modulo base è un primo modulo di un progetto più ampio articolato su altri due moduli di approfondimento che seguiranno nel corso del 2025-2026: PRIMO MODULO AVANZATO: ANTIBIOGRAMMA, FAST MICROBIOLOGY ED INNOVAZIONE IN BATTERIOLOGIA e SECONDO MODULO AVANZATO: SIEROLOGIA INFETTIVOLOGICA E VIROLOGIA. il corso è rivolto a tutti i biologi laboratoristi e non laboratoristi anche neolaureati, ricercatori e a tutti coloro che vogliano approfondire le loro conoscenze nell’ambito della microbiologia.

Per poter ottenere i crediti ECM è obbligatoria la registrazione al sito:

https://fad.summeet.it/enrol/index.php?id=6659

Programma

9.00 Registrazione partecipanti

9.30 Saluti istituzionali - Rudy Alexander Rossetto, Massimo Giupponi, Mauro Moreno

10.00 Tradizione e innovazione nel laboratorio di Microbiologia clinica - Marco Enrico Giovanni Arosio

PRIMA SESSIONE: IDONEITÀ DEI CAMPIONI E APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN MICROBIOLOGIA

MODERATORE: Marco Enrico Giovanni Arosio

10.30 Urine, feci e campioni genitourinari - Alessandro Genovesi

11.15 Coffee break

11.45 Campioni respiratori, liquidi biologici e biopsie - Marina Cuntrò

12.30 Sangue e liquor - Silvia Bracco

13.15 Pausa pranzo

SECONDA SESSIONE: IDENTIFICAZIONE BATTERICA

14.30 Identificazione batterica test tradizionali e nuove tecnologie - Michele Totaro

15.15 Tecniche di semina e terreni di coltura - Alessandro Genovesi

16.00 ESPERIENZA DI LABORATORIO IN GRUPPO

17.30 TEST ECM

Giornate
Giorno Inizio Fine Sede in presenza Fruizione online Docenti
10-05-2025 09:00 18:00 ASST Papa Giovanni XXIII