COD. 1 - APPROCCIO ALLA PROFESSIONE DI BIOLOGO: LEGISLAZIONE ED ADEMPIMENTI BUROCRATICI
L’ordinamento della professione di biologo è disciplinato dalla legge 24 maggio 1967, n. 396 e successive modificazioni. Tra queste, quella che maggiormente ha inciso è la legge n. 3 del 11 gennaio 2018 sul riordino delle professioni sanitarie, che ha inserito la nostra professione tra queste ultime. Tutto ciò ha apportato notevoli cambiamenti nella professione di Biologo, attraendola alla relativa disciplina. Per spiegare cosa formi oggetto della professione di biologo è sufficiente leggere la norma ma quali sono gli adempimenti burocratici necessari per poter esercitare la professione? La prima è quella di essere iscritti all’Ordine dei Biologi ma non solo! Molto altro va fatto per essere in regola. Lo scopo di questo corso è di informare e formare i biologi sulla normativa in materia oggetto della professione di biologo e su aspetti di etica, bioetica e deontologia professionale.
Corsi FAD
4.00 Ore
3 Crediti
COD. 2 - Corso BLSD
Razionale
In Italia l’arresto cardiaco costituisce una delle più rilevanti cause di mortalità ed è prevalentemente dovuto a cardiopatia ischemica. L’ISTAT stima che ogni anno, in media, sono circa 45mila le morti improvvise per arresto cardiaco; secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’incidenza sarebbe pari a 1 su mille abitanti l’anno. La causa più frequente è la fibrillazione ventricolare: gli attacchi solitamente sono improvvisi, imprevedibili e possono portare alla morte, se non si interviene tempestivamente. Per ogni minuto che trascorre dopo l’arresto cardiaco, la possibilità di sopravvivenza del paziente scende del 10%: per questo, i primissimi minuti sono fondamentali.
Obiettivi
La rianimazione cardiopolmonare di base (RCP) e la defibrillazione precoce sono i fattori
determinanti per il miglioramento della sopravvivenza dopo arresto cardiaco, sia in sede
intraospedaliera che extraospedaliera. Attualmente le evidenze in merito al livello di rianimazione fornito e l’esito, dimostrano una differenza tra la prestazione di una rianimazione ideale e quella attuale. Questo induce le istituzioni sanitarie a riflettere sulla necessità di programmare un piano continuo di valutazione e miglioramento del sistema al fine di ottimizzare la probabilità che le vittime di arresto cardiaco ricevano cure qualitativamente elevate, nel rispetto delle Linee guida internazionali vigenti (ILCOR, 2021).
Corsi Residenziali
8.00 Ore
10.6 Crediti
COD. 7 - LA CONSULENZA TRICOLOGICA DEL BIOLOGO Livello 1
La tricologia è un settore sempre più in crescita.L’eziologia multifattoriale delle problematiche tricologiche incoraggia la multi-disciplinarità del settore e per tale ragione si rende necessaria la presenza di professionisti sanitari formati e aggiornati, che possano vantare una competenza tricologica. Per questo il ruolo del Biologo in ambito tricologico risulta essere fondamentale per poter trattare con professionalità e precisione l’argomento sia nella sua parte analitica sia nella consulenza e, dove richiesto, come supporto alla diagnosi medica. Il Biologo diventa competente in tricologia quando acquisisce la conoscenza di anatomia, fisiologia e fisiopatologiadel capello e del cuoio capelluto, ed è in grado di effettuare esami e test tricologici avvalendosi anche di strumentazioni di precisione come la microcamera e il microscopio. Il corso si pone l'obiettivo di fornire al Biologo solide fondamenta anatomo-funzionali inerenti alla costituzione del follicolo, del capello e dell'ambiente cutaneo, ponendo l’attenzione sul metodo analitico di indagine necessario per discriminare eventuali alterazioni para-fisiologiche o per supportare la diagnosi medica in caso di patologie. Tali fondamenta saranno propedeutiche per analizzare e discriminare le diverse tipologie di caduta del capello e per distinguere le principali condizioni para-fisiologiche relative a cuoio capelluto e capelli.Per quanto detto il corso ha lo scopo di informare il Biologo sulle tecniche utilizzate per l’analisi con l’ausilio di strumentazioni quali la microcamera e il microscopio. A tal fine sarà presentata in maniera sintetica la procedura per l’analisi in dermatoscopia del cuoio capelluto e microscopia delle radici mediante video dedicati.
Corsi FAD
6.00 Ore
6 Crediti
COD. 6 - PROFESSIONE BIOLOGO NUTRIZIONISTA: Regole, Strumenti e Pratica Dietetica
Il corso di pratica sulla dietetica si rivolge ai nutrizionisti che desiderano migliorare la propria operatività nell’elaborazione di piani nutrizionali, garantendo un approccio basato su evidenze scientifiche e applicabile nella pratica quotidiana.
Il corso è progettato per fornire ai partecipanti strumenti concreti e operativi per la strutturazione di piani alimentari personalizzati, basati su principi scientifici e sulle esigenze specifiche del paziente. Attraverso un approccio pratico, i professionisti acquisiranno competenze fondamentali nella valutazione dello stato nutrizionale, nel calcolo dei fabbisogni energetici e nella corretta distribuzione dei macronutrienti, con particolare attenzione alla periodizzazione dell’alimentazione in relazione agli obiettivi individuali.
L’obiettivo principale è colmare il divario tra teoria e pratica dietetica, permettendo ai partecipanti di affinare le proprie capacità nella creazione di schemi alimentari equilibrati ed efficaci, con un focus su casi pratici e strategie di personalizzazione. Durante il corso saranno affrontati aspetti chiave come la scelta degli alimenti più idonei, la gestione della compliance del paziente, l’adattamento del piano nutrizionale in base alle esigenze specifiche.
Corsi Residenziali
8.00 Ore
9.2 Crediti